|
|
GUESTS |
 |
 |
Voce |
|
Annalisa
Mondino |
 |
Flauto |
|
Michele
Capriati |
 |
Tromba |
|
Alfredo Sette |
 |
Saxes |
|
Michelangelo
Belviso |
|
|
Luca Fusaro |
|
|
Enzo Marinelli |
|
|
Paolo Debenedetto |
 |
Trombone |
|
Michele Marzella |
 |
Pianoforte |
|
Vito
Liturri |
 |
Contrabbasso |
|
Mario Iannuzziello |
 |
Batteria |
|
Savino Dipace |
 |
MUSICHE |
Mingus, T. Jones, Gershwin, Ellington, Morricone, Hancock, Kenton, Wheeler, Shorter, Marziliano ed altri autori. |
L’Orchestra Laboratorio del Pentagramma di Bari nasce nel 1998 su iniziativa di Nico Marziliano - già docente di pianoforte jazz nell’omonima scuola di musica sin dal 1988 - con lo scopo di perfezionare il percorso musicale degli allievi che avessero già una qualche capacità improvvisativa ma poca esperienza di lettura in orchestra.
L’organico strumentale, basato essenzialmente su ritmica e 6 fiati, pur cambiando nel corso degli anni, realizza una numerosa e variegata serie di arrangiamenti di Marziliano, riguardanti principalmente brani della tradizione afro-americana (Ellington, Gillespie, Hancock, Monk, Shorter), alcuni standards e qualche sua composizione originale. L’Orchestra si esibisce sin dal 2000 (raccogliendo favorevoli ed entusiastici consensi del pubblico, dei colleghi docenti, di appassionati e critici musicali) in locali e jazz clubs della città (Bohemien Jazz Cafè, Piccola Oasi, Dolce Vita, Ass. Cult. Otium, Circolo Culturale Vivaldi, Ass.Laboratorio di arte politica, Arena Airiciclotteri, Rassegne Jazz Cafè del Mar), in altri luoghi sia a Bari (Auditorium Vallisa, durante la “Giornata della musica 2003”, Auditorium Ist. Majorana per l’AIOS-Associazione Italiana Operatori Scolastici, Auditorium Ist. Romanazzi Bari, numerose volte presso lo Sheraton Hotel nel corso delle serate per il concerto degli insegnanti del Pentagramma, Teatro Esedra Bari, Fortino S. Antonio – Bari- per la Manifestazione "Diversarte") che in provincia (Teatro Angioino di Mola, Circolo Pivot di Castellana, Biblioteca comunale di Capurso, Jazz club “Taylor’s Coffee Blues” Bitritto) avvalendosi nel corso degli anni dell’apporto di ottimi solisti ospiti alcuni dei quali insegnanti della stessa scuola (M. Carrabba, M. Petrella, P. Debenedetto, F. Lomangino, A. Bucci, M. Lacirignola, F. Mezzina,G.Di Leone…) creando così ulteriori momenti di crescita tecnica e professionale per l’ensemble. Molti i musicisti - alcuni attualmente validi professionisti - che si sono avvicendati sino ad oggi in orchestra. Fra i tanti ci piace menzionare i pianisti E. Macchia, O. Paciulli, B. Montrone; le vocalist C. Oppedisano, S. Arcieri; i sassofonisti C.Chiarelli, A.Bianchi, V.Antonicelli, G. Piglionica, E. Lopinto, M. Bernardi; i bassisti M. Indelicato, N. Buonsante, L. Manzari, G. Fraccalvieri; i batteristi F. Delle Foglie, M.Carluccio. Nel 2010 l’orchestra ha registrato il primo suo cd "Works one"; nel 2014 è uscito “Works two” ; nel 2016 l’ultimo lavoro discografico “Works three” . La trilogia dei “Works”, risultato di un lavoro lungo e meticoloso comprendente circa trenta composizioni, è stata prodotta dall’etichetta 4Lab rec. di Bari. L’attuale organico comprende talentosi allievi del conservatorio e/o laureati in musica jazz, alcuni musicisti ed appassionati jazzofili di lunga data, vari professionisti e docenti di Conservatorio legati in qualche modo alla scuola “Il Pentagramma” di Bari.
Discografia |
 |
"Works Three" (4Lab 003)
guests D. Plasmati, F. Mezzina. |
"Works Two" (4Lab 002)
guests M.Petrella, F. Mezzina, P. Debenedetto. |
 |
 |
|
|
"Works One" (4Lab 001)
guests M.Petrella, F. Lomangino, M. Lacirignola, F. Mezzina. |
|
 |
|
Recensioni

Orchestra
Laboratorio 2019

Orchestra
Laboratorio 2018

Orchestra
Laboratorio 2017

Orchestra
Laboratorio - novembre 2016 - Download
Full Size foto

Orchestra
Laboratorio - novembre 2015 - Download
Full Size foto

Orchestra
Laboratorio - giugno 2012 - Download
Full Size foto

Orchestra
Laboratorio - giugno 2011

Orchestra
Laboratorio 5 febbraio 2011 - Majorana, Bari

Orchestra
Laboratorio 2007-2008

Orchestra
Laboratorio 2005-2006

Orchestra
Laboratorio 2003-2004

Orchestra
Laboratorio 2002
|